Il 770 fa i conti con la thin cap

Pubblicato il 15 settembre 2005

Nel modello 770 ordinario, la cui presentazione deve avvenire entro il prossimo 31 ottobre 2005, debuttano le regole di contrasto alla "capitalizzazione sottile" o "thin cap", contenuta nell'articolo 98 del Testo unico delle imposte sui redditi. La riqualificazione è disposta dall'articolo 44, comma 1, lettera e), del Testo unico, se il percettore degli interessi è persona fisica, società semplice o ente non commerciale; essa è, di contro, disciplinata dall'articolo 89, comma 2, del Tuir, quando il socio è società di capitali o ente commerciale.

 

Non risulta compiutamente regolato il caso in cui gli interessi sui finanziamenti che i soci qualificati e loro parti correlate erogano, eccedenti il rapporto del citato articolo 98 (destinati ad essere riqualificati come utili) siano stati assoggettati, all'atto della percezione, alla ritenuta di cui all'articolo 26, ultimo comma, del dpr 600/73, il quale è incompatibile con la riqualificazione degli interessi in utili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy