Il bene è comune se lo è il suolo su cui poggia

Pubblicato il 19 maggio 2008 Nella sentenza 7043/2008 la Cassazione chiarifica la questione del regime di appartenenza di un bene in rapporto alla natura comune o esclusiva del suolo su cui lo stesso bene poggia. Il caso riguarda un manufatto costruito su di un vano adibito a lastrico solare che è per definizione di proprietà comune. La Cassazione ripara così l'errore del Tribunale di aver ritenuto "parte comune" una sola parete del suddetto manufatto escludendo che fossero parti comuni anche le restanti tre pareti che costituiscono la proiezione verticale dei muri maestri del piano sottostante e, quindi, oggetto di comunione, in assenza di un titolo contrario, in quanto hanno la funzione di reggere il solaio che era stato ritenuto di proprietà comune.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy