Il benefit non tiene il passo dell’euro

Pubblicato il 12 giugno 2006

Il tanto atteso adeguamento può ancora aspettare. Sono passati anni da che si attendeva il varo dei decreti per l’adeguamento automatico degli importi massimi e nulla è stato fatto: le esenzioni per le indennità, per le liberalità e per alcuni benefit concessi ai dipendenti sono ancorati, infatti, ai valori fissati dieci anni fa e scontano, quindi, u'inflazione superiore al 15% e, soprattutto, un pesante “effetto euro”. Stessa sorte è toccata a tutti quegli importi fissi che il Fisco concede ai contribuenti come sconto individuale nella determinazione del proprio reddito.

Anche gli importi degli oneri deducibili o detraibili sono fermi ai livelli di dieci anni fa. Un esempio è rappresentato dalla detrazione degli interessi passivi sui mutui per l’abitazione principale, il cui tetto è ancorato a 3.615,20 euro dal 1994 e dalla deduzione per le erogazioni liberali a favore di alcune Chiese, pari a 1.032,91 euro, che addirittura si rifanno ai valori introdotti nel prescindere dall’inflazione, soprattutto l’avvento dell’euro ha ridotto il risparmio di imposta per chi sostiene queste spese.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy