Il boom Ires: calano l’aliquota e l‘elusione

Pubblicato il 22 gennaio 2006

L'Imposta sul reddito delle società (Ires) corrisposta dalle società in relazione al periodo d'imposta 2004, è aumentata rispetto agli anni passati. Sull'incremento hanno inciso diversi fattori: innanzitutto la tassazione ordinaria del 33%, anziché la sostitutiva del 19%, sulle cessioni d'azienda (prevista dalla riforma fiscale del 2004); poi, l'aumento del gettito potrebbe derivare da un aumento delle basi imponibili (per effetti reali o normativi) a parità di aliquota effettiva (o, anche, operando un'aliquota inferiore). 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy