Il calcolo sbagliato non inficia l’intero accertamento

Pubblicato il 22 luglio 2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17072 del 21 luglio 2010, nell’accogliere il ricorso del Fisco ha chiarito che “il giudice, il quale ravvisi l'infondatezza parziale della pretesa dell'amministrazione, non deve né può limitarsi ad annullare l'atto impositivo, ma deve quantificare la pretesa tributaria entro i limiti posti dal petitum delle parti”.

Dunque, l'errore matematico del Fisco non vale le nullità dell'accertamento. Non ricadendo il processo tributario tra quelli di impugnazione-annullamento, ma tra quelli di impugnazione-merito non può approdare alla mera eliminazione dell'atto impugnato ma deve fornire una nuova valutazione sostitutiva sia della dichiarazione resa dal contribuente che dell'accertamento del Fisco. Il giudice deve constatare se correggendo l’errore permangono i presupposti per il tipo di accertamento posto in essere e, in ogni caso, se residua una pretesa fiscale.

Il caso riguardava un accertamento che conteneva un errore di calcolo della pretesa, più precisamente l'ufficio indicava un maggior ricavo che non considerava i beni strumentali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy