Il cantiere finisce sotto tiro

Pubblicato il 12 agosto 2006

L’articolo 36 bis del Dl 223/2006 – convertito nella legge 248/06 – inasprisce le misure contro il sommerso nell’edilizia. Le novità principali.

 

Al momento dell’inizio del rapporto: la comunicazione dell’assunzione al centro per l’impiego va effettuata il giorno prima dell’inizio del contratto. Per le piccole imprese è obbligatoria la tessera di riconoscimento o le registrazioni quotidiane dei dipendenti.

 

Le sanzioni: l’articolo 36 bis, oltre alle specifiche misure adottate per il settore edile, modifica le disposizioni introdotte dal Dl 12/2002 sull’utilizzo dei lavoratori irregolari. Viene meno la determinazione in misura proporzionale della sanzione e viene sostituita da una sanzione in cifra fissa che va da un minimo di 1.500 euro a un massimo di 12mila euro, maggiorata di 150 euro per ogni giornata di lavoro effettivo. A irrogare la sanzione non sarà più l’agenzia delle Entrate, ma provinciale del lavoro, con la conseguenza che il contenzioso non sarà più di competenza delle commissioni tributarie.    

Nel caso di vendite di immobili, si ritorna al passato, e viene ripristinato l’accertamento sul presunto maggior valore. Con la legge 248, la regola generale diventa l’esenzione: le cessioni di fabbricati sono operazioni “soggette” a Iva, ma “esenti” dall’applicazione dell’imposta. Restano ferme alcune eccezioni che continuano ad applicare l’aliquota Iva alla base imponibile rappresentata dal prezzo pattuito per la compravendita. Per le cessioni di fabbricati strumentali da parte di soggetti Iva viene introdotto un nuovo aggravio: l’aliquota del 3% a titolo di imposta di trascrizione e dell’1% a titolo di imposta catastale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy