Il c/c rivela fatture false

Pubblicato il 08 aprile 2009

La Corte di legittimità, con la sentenza n. 14933 del 7 aprile 2009, ha ribaltato la decisione con cui il Gup di Roma aveva disposto l'archiviazione da un'accusa per fatture false nei confronti di un imprenditore; quest'ultimo era stato rinviato a giudizio in quanto nei conti correnti della sua società erano presenti delle movimentazioni non corrispondenti alle operazioni commerciali dichiarate. Mentre per il Gup i capi di imputazione erano stati formulati in maniera generica e tale da non garantire pienamente il diritto di difesa, la Cassazione, a seguito del ricorso della Procura, ha precisato che, in caso di contestazione del reato di fatture false, “trattandosi di documenti mai emessi, la probatio diabolica richiesta dal gup non impediva la compiuta difesa e nessuna ulteriore specificazione appariva possibile”. In particolare, secondo i giudici di legittimità, l'imputazione formulata dall'accusa era assolutamente completa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Premi di produttività: dal 2026 imposta sostitutiva all’1%

30/10/2025

Premi di risultato: imposta sostitutiva a 1% e tetto di 5.000 euro

30/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy