Il cessionario d’azienda non è assoggettabile a verifiche a ritroso sine die

Pubblicato il 26 aprile 2010 La Commissione tributaria centrale pugliese, con sentenza della sezione di Lecce n. 390/03/2010, chiarisce che il cessionario d’azienda non è assoggettabile a verifiche su periodi precedenti all’acquisizione (a ritroso sine die), posto che i debiti fiscali del venditore non hanno rilevanza per il cessionario per i periodi anteriori all’operazione. A tutela del cessionario questi non è solidalmente responsabile con il cedente per tutti i debiti accumulati negli anni precedenti la cessione. La sentenza muove dal disposto dell’abrogato, ma vigente all’epoca della cessione in oggetto, articolo 66 del Dpr 602/73, che prevedeva la solidarietà tra cedente e cessionario relativamente ai debiti fiscali dell’azienda ceduta dovuti per l’anno o l’esercizio in cui è avvenuta l’operazione e per quello anteriore. È da evidenziare che la norma in vigore oggi differisce per l’ampiezza del periodo temporale di solidarietà tra cedente e cessionario, che viene estesa ai due anni precedenti oltre che all’anno dell’operazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy