Il cinque per mille cerca regole stabili

Pubblicato il 22 novembre 2008 Obiettivo del Ddl messo a punto dall’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà (320 appartenenti alla maggioranza e all’opposizione), che sarà depositato nei prossimi giorni, è che anche il cinque per mille abbia la sua legge quadro, per evitare che cambino le relative regole ogni anno. Per sei categorie individuate, eccezion fatta per i Comuni: Onlus; associazioni di promozione sociale iscritte agli albi nazionale e regionali (legge 383/2000); associazioni e fondazioni riconosciute che operano nel sociale (dlgs 460/97); associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni; enti di ricerca scientifica e università; enti di ricerca sanitaria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy