Il Cndcec interpreta la definizione di parti correlate

Pubblicato il 27 marzo 2010 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha approvato un documento che dà una prima interpretazione operativa circa alcune criticità della norma contenuta nel decreto legislativo 173/08, di recepimento della direttiva comunitaria 46/2006/Ce, che introduce la disciplina dell’informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate per le società di capitali con il bilancio redatto in conformità delle norme del Codice Civile. Circa l’obbligo di riportare in nota integrativa, a decorrere dal bilancio di esercizio 2009, nell’ottica di accrescere comprensione e trasparenza, l’informativa sulle operazioni con parti correlate ritenute essenziali, viene spiegato in maniera dettagliata e con esempi pratici cosa si intende per parti correlate. Il documento parte dall’analisi del Codice civile per poi procedere ad illustrare la definizione riferendosi allo Ias 24 nelle versioni 2003 e revised 2009.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy