Il Cndcec invita Tremonti a semplificare e alleggerire

Pubblicato il 23 aprile 2011 Le imprese italiane sono soggette a troppi oneri, presunzioni e adempimenti fiscali: a dichiararlo è il ministro Tremonti; a pensarlo, già da molto tempo, sono i commercialisti e gli esperti contabili guidati dal presidente Siciliotti.

Attraverso le pagine del quotidiano Il Sole 24 Ore, il presidente Cndcec interviene avallando le affermazioni del ministro. Siciliotti evidenzia “una stratificazione di provvedimenti a senso unico, cumulatisi nel biennio 2009-2010, dopo la ventata di semplificazioni che aveva caratterizzato, nel 2008, l'inizio dell'attuale mandato del ministro”.

Si dovrebbe, suggerisce, ad esempio: “semplificare gli adempimenti delle imprese che operano con l'estero, perché ci sono oggi troppi modelli da presentare e un numero esagerato di dati richiesti; sbloccare la compensabilità dei crediti vantati dalle imprese verso le pubbliche amministrazioni con i loro debiti verso l'Erario; rimuovere l'obbligo di identificazione con il codice fiscale dei cittadini che effettuano acquisti di importo superiore a 3.600 euro, quanto meno quando pagano con mezzi diversi dal contante”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy