Il Cndcec perde il Registro dei revisori legali dei conti

Pubblicato il 26 aprile 2012 Da un comunicato dell'Istituto nazionale revisori legali, Istituto che premeva per una gestione super partes del Registro, si apprende che la Corte dei conti ha registrato in data 18 aprile 2012 il decreto che consegna la gestione del Registro dei revisori legali dei conti e il registro del tirocinio, istituiti presso il ministero della Giustizia, alla Consip (società per azioni del ministero dell'Economia e delle Finanze, ministero che provvede a tenuta e vigilanza dei Registri).

E il Cndcec, con il commento del presidente Siciliotti, non ci sta: “Il ministero dell'Economia ha deciso che si deve cambiare non certo perché la gestione del Registro, affidato in via sussidiaria alla società del Consiglio nazionale, non sia efficiente: basti pensare che giriamo al ministero della Giustizia circa la metà dei 25 euro pagati come quota di iscrizione da ogni iscritto. Lasciano di stucco le modalità: nemmeno una lettera di spiegazione o di ringraziamento per il lavoro svolto. Nel merito, ci opporremo in ogni modo. La ricchezza del Registro è un data base creato e pagato da noi. Il ministero pensa a un'azione di esproprio?”.

La questione è che ad informatizzare in un data base e riordinare il Registro ci hanno pensato proprio i dottori commercialisti che, in cambio, non hanno ricevuto quanto richiesto: la gestione della formazione continua degli iscritti al Registro, con il controllo sui revisori e l'organizzazione di corsi e convegni. L’affidamento ai commercialisti avvenne con il Dlgs 28/2006 senza oneri per le Pa. Ora, a quanto risulta all'Istituto nazionale revisori legali, è stato attuato quanto previsto dal Dlgs 39/2010 (di recepimento della direttiva 2006/43/Ce sul controllo contabile).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy