Il Cndcec sulle cessioni di unità abitative in esenzione da Iva

Pubblicato il 11 marzo 2011 L’Informativa n. 18 del 2 marzo 2011, pubblicata sul sito del Cndcec l’11 marzo scorso, tratta delle cessioni di unità abitative in esenzione da Iva tra rettifica della detrazione specifica e pro-rata generale.

La nota interviene sull’argomento poiché le imprese di costruzione e di ristrutturazione immobiliare iniziano a sperimentare le conseguenze della disposizione introdotta dall’articolo 35, comma 8, lettera a), n. 1) del Dl 223/2006 che, riformulando il comma 8-bis dell’articolo 10, Dpr 633/1972, ha introdotto come principio di valenza generale la previsione di esenzione applicabile alle cessioni di fabbricati o porzioni di fabbricato a destinazione abitativa. Ferme restando alcune eccezioni che fanno rientrare la fattispecie in regime di imponibilità, ad esempio le cessioni di fabbricati o porzioni di fabbricato a destinazione abitativa effettuate dalle imprese costruttrici e dalle imprese che vi hanno eseguito, anche tramite imprese appaltatrici, gli interventi di cui all’articolo 31, comma 1, lettere c), d) ed e) della legge 457/1978, entro cinque anni (quattro per le cessioni eseguite entro il 31/12/2010) dalla data di ultimazione della costruzione o dell’intervento.

Sull’eccezione è posta dal Cndcec una questione: è giusto far dipendere dal fattore temporale l’imponibilità ovvero l’esenzione di una operazione oggettivamente uguale a sé?

Altra problematica affrontata in merito è quella del pro-rata di detraibilità; nel documento si auspica l’eliminazione dell’articolo 8/bis del Dpr 633/1972, con il conseguente assoggettamento ad Iva delle cessioni in questione. L’effettuazione di una cessione esente da parte dell'impresa in argomento non dovrebbe comportare la determinazione di un pro-rata generale di detraibilità ma una specifica rettifica alla detrazione dell’imposta sugli acquisti a suo tempo detratta, secondo modalità tali da non determinare in capo al contribuente la restituzione dell’imposta in misura diversa da quella in origine detratta.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy