Il Cndcec sulle compensazioni orizzontali

Pubblicato il 07 febbraio 2010 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha redatto la circolare n. 14 del 2010 in cui viene esaminato il nuovo sistema delle compensazioni orizzontali dei crediti Iva.

Due sono le criticità evidenziate:

- le modalità di determinazione del tetto annuo di 10mila euro;

- l’obbligo della presentazione preventiva del modello Iva TR anche per le compensazioni per crediti trimestrali inferiori o pari al citato limite.

In merito alla prima incertezza il documento sottolinea che il problema nascerà con il 2011. Potrà verificarsi che il contribuente si ritrovi a disposizione contemporaneamente i crediti trimestrali del 2010 ed il credito dell’anno di maturazione.

Circa il secondo quesito il Cndcec solleva la questione che l’articolo 8, comma 3 del Decreto del presidente della Repubblica 542 del 1999, non faccia riferimento per tale obbligo all’importo annuo della compensazione.

Intanto, sempre il Cndcec ha approvato la chek list stilata per i soggetti abilitati a vistare il modello Iva 2010 con crediti 2009, utilizzati per la compensazione orizzontale in F24 per importi che superano i 15mila euro. Nella lista sono esaminati e descritti gli 8 controlli da effettuare per rilasciare il visto. Nel documento sono caldamente suggeriti altri 16 controlli che mettono al riparo da incertezze.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

25/07/2025

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy