Il codice attività errato si paga

Pubblicato il 23 febbraio 2009 Corte di Cassazione. Sentenza n. 3287 del 2009: basandosi sulla sterile analisi dell’articolo 39, comma 1, lettera d) del Dpr 600/1973 - secondo cui le determinazioni parametriche rappresentano presunzioni semplici precise e concordanti, in base alle quali gli uffici fiscali possono presumere l’esistenza di maggiori compensi o ricavi non dichiarati – la Suprema corte legittima la rettifica del Fisco con i parametri quando il contribuente comunichi un codice attività errato e relativo ad altra categoria produttiva. Spetta ad egli dimostrare che l’attività esercitata è diversa anche se all’epoca della dichiarazione mancava un codice specifico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Lapidei industria - Accordo del 15/7/2025

21/07/2025

Lapidei industria. Rinnovo

21/07/2025

CCNL Edilizia industria e artigianato - Addendum del 15/7/2025

21/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

Edilizia industria e artigianato. Addendum

21/07/2025

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy