Il “codice” per Facebook

Pubblicato il 08 dicembre 2008 Con il dilagare di Facebook sono emerse questioni sotto il profilo giuslavoristico sulla circostanza che vede i lavoratori protagonisti di navigazioni internet su siti estranei all’attività lavorativa. Dall’orientamento dei tribunali del lavoro si evince che tale comportamento costituisce un inadempimento degli obblighi contrattuali derivanti dal rapporto di lavoro, poichè il lavoratore che effettua la navigazione in oggetto per periodi lunghi non svolge la prestazione lavorativa per cui è pagato. Pertanto può essere interessato da procedimento disciplinare. Dal canto suo il datore per prevenire il danno può ricorrere ad un controllo a monte con l’installazione di filtri che inibiscano l’accesso a determinati siti, visto che il controllo a valle può confliggere con il divieto di controlli a distanza sull’attività lavorativa ex articolo 4 dello Statuto del lavoratore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy