Il collegio sindacale, una tutela da estendere

Pubblicato il 18 aprile 2009 L’autore dell’articolo sostiene che in un mercato efficiente devono esservi chiare regole contabili e di governance, condivise e rispettate da tutti gli attori coinvolti nel sistema. Tuttavia, non è sufficiente che le suddette regole esistano solamente, ma è, soprattutto, necessario che funzionino grazie ad un sistema di controlli adeguati. Il sistema di governance è fortemente influenzato dalle dimensioni aziendali, dagli interessi coinvolti nella gestione societaria e dall’esigenza di tutelare gli interessi dei terzi. La recente crisi economico-finanziaria ha messo in discussione alcuni sistemi di governance societaria, finora considerati degli ottimi modelli di riferimento, e ha dimostrato come l’elemento determinante sia rappresentato dalla qualità dei controlli. I controlli devono essere svolti tempestivamente, in modo da consentire al management di adottare le opportune soluzioni correttive, e devono essere effettuati nel corso della gestione aziendale e non a posteriori. Il modello di controllo italiano è incentrato sul collegio sindacale, che ha il compito proprio di intervenire prontamente per fronteggiare le varie situazioni critiche che si presentano, anche grazie ai poteri che la legge gli conferisce che vanno dalla convocazione dell’assemblea, all’impugnativa delle delibere del CdA, alle denuncie al tribunale, all’esercizio dell’azione di responsabilità. L’efficacia dell’azione del collegio sindacale dipende soprattutto dalla separazione con l’organo di amministrazione e dalla elevata professionalità richiesta ai suoi componenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy