Il commercialista che truffa in carcere anche se fuori dall’Albo

Pubblicato il 26 agosto 2011 La quinta sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 32857 del 25 agosto 2011, chiarisce che il commercialista accusato di truffa anche se cancellato dall'Albo non ha diritto agli arresti domiciliari.

Nel ricorso, per ottenere i domiciliari al posto della detenzione in carcere, era stata evidenziata dalla difesa la mancanza delle esigenze cautelari, sulla base del fatto che il commercialista non avrebbe più potuto esercitare in quanto non iscritto all’Albo.

Ma la Corte spiega che nel caso in esame sussiste il pericolo di reiterazione di condotta criminosa, dunque: la cancellazione dall'albo è circostanza poco significativa, “atteso che il rischio consiste non nel fatto che il professionista reiteri lo stesso reato, ma reati della stessa indole”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy