Il commercialista può essere anche procuratore sportivo, non serve il nulla osta

Pubblicato il 28 marzo 2018

Con Pronto ordine n. 312/2017, datato 2 marzo 2018, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti risponde ad una richiesta di parere riguardante la possibilità di esercizio contemporaneo della professione di dottore commercialista e dell’attività di procuratore sportivo, alla luce dell’esistenza delle cause di incompatibilità di cui al Dlgs n. 139/2005 (Ordinamento professionale).

Dopo aver evidenziato la riforma della figura del procuratore sportivo voluta dalla FIFA e recepita dalla FIGC nel 2015, che ha apportato specifiche modifiche al “Regolamento per i servizi di procuratore sportivo”, il Cndcec ha concluso che non esiste incompatibilità tra l’esercizio della professione e l’esercizio dell’attività di procuratore sportivo.

Ciò perché il Dlgs n. 139/2005 prevede la incompatibilità esplicita tra la professione di commercialista e l’attività di intermediazione e mediazione, mentre non fa alcuna menzione del contratto di rappresentanza. Riguardo a quest’ultima, inoltre, si ritiene che non risulta incompatibile con l’esercizio della professione, sempre che gli effetti dei negozi giuridici posti in essere dal rappresentante (procuratore) ricadano esclusivamente nella sfera giuridica del rappresentato (calciatore/società sportiva).

Dunque, alla luce della mutata concezione della figura di procuratore, il Consiglio Nazionale ritiene che non si ravvisino particolari cause ostative affinché l’attività di procuratore sportivo possa essere svolta da parte di un dottore commercialista senza che si renda necessario il rilascio di uno specifico nulla osta da parte dell’Ordine di appartenenza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy