Il compenso d’ufficio è tenuto all’Iva

Pubblicato il 28 giugno 2008 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 267/2008 – ribadisce che il decreto del giudice per la liquidazione dei compensi dovuti al difensore d’ufficio è esente da imposta di registro, bolli e spese; mentre gli stessi restano soggetti ad Iva. Nell’interpello avanzato era stato chiesto se il provvedimento di liquidazione fosse soggetto a imposta di registro. L’Agenzia spiega che l’imposta di registro non si applica se il decreto di pagamento riguarda corrispettivi o prestazioni soggette a Iva, in base all’articolo 40 del Tuir. Essendo la questione del tutto diversa da quella precedentemente trattata nella risoluzione n. 260/E/2008, le Entrate specificano che per l’attività del difensore d’ufficio non è dovuta l’imposta proporzionale di registro, ma quella in misura fissa, in quanto prestazione di servizio soggetta a Iva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy