Il comportamento grave e reiterato del lavoratore porta al licenziamento

Pubblicato il 09 novembre 2009

Nella sentenza n. 22162/2009 la Corte di cassazione si è espressa sul ricorso presentato da un lavoratore avverso la sentenza della Corte d’appello che aveva giudicato legittimo il licenziamento intimatogli dal datore di lavoro per aver falsificato reiteratamente gli orari di lavoro fuori sede. Per questo la ditta aveva sanzionato il lavoratore, prima, con dieci giorni di sospensione e successivamente irrogando il licenziamento per giusta causa.

La Corte di cassazione conferma la pronuncia della Corte d’appello che aveva riconosciuto effettivamente che tutti gli episodi oggetto sia della prima e della seconda contestazione si erano già verificati al momento della prima contestazione; però ha anche sostenuto l’inesistenza della “duplicazione di contestazione perché si doveva tener conto anche dei tempi necessari al datore di lavoro per entrare in possesso dei tabulati con l'indicazione dei passaggi autostradali relativi ai diversi periodi di riferimento, e per elaborare i dati relativi”.

Il licenziamento, quale conseguenza della prima sanzione della sospensione dal lavoro per 10 giorni, deve essere giudicato conforme alla legge in quanto riferito a fatti ritenuti di maggiore gravità perché continuativi nel tempo. In pratica, “non si era trattato di una violazione ‘occasionale’ (in senso lato), perché limitata ad un periodo relativamente breve e ad un limitato numero di occasioni, ma di una modalità sistematica di registrazione delle prestazioni di lavoro fuori sede per orari superiori al reale, eludendo le disposizioni aziendali e la fiducia del datore di lavoro”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025

07/05/2025

Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy