Il concordato preventivo non trova slancio

Pubblicato il 14 febbraio 2009

Dai dati di una ricerca della Luiss e di un gruppo di giudici delegati dell'Osservatorio sulle procedure concorsuali è emerso che, nel periodo di applicazione della recente riforma fallimentare, lo strumento del concordato preventivo è risultato inefficace; in particolare, gli obiettivi posti con la riforma e volti a permettere, da un lato, un'emersione tempestiva della crisi d'impresa e, dall'altro, la possibilità per l'impresa stessa di proseguire l'attività da risanare, non sono stati raggiunti.

In considerazione dei 420 procedimenti concorsuali monitorati è emerso che fanno ricorso al concordato soprattutto due tipologie di imprese, le Spa e le Srl, e che, in ordine al contenuto delle proposte avanzate, solo nel 15% dei casi il piano prevede la prosecuzione in tutto o in parte dell'attività. Nel 98% dei casi, se il concordato non è approvato scatta la dichiarazione di fallimento. Sulla fisionomia dei professionisti che attestano il piano, la ricerca sottolinea che nell' 90% dei casi si tratta di commercialisti, nel  4% di avvocati e di altro % di società di revisione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy