Il condono non mette in salvo i rimborsi

Pubblicato il 28 luglio 2005

La Consulta respinge, con ordinanza n. 340/2005, le eccezioni di illegittimità sollevate sugli articoli 9, commi 9 e 10, e 15, comma 1, della legge n. 289/2002, nelle parti riguardanti gli effetti in materia tributaria e penale dei condoni fiscali, sciogliendo il nodo del rapporto tra essi e le operazioni inesistenti: nelle ipotesi di operazioni inesistenti, per le quali l'Iva non sia stata versata ma ne sia stato chiesto il rimborso, le norme sul condono non impongono all'Erario di rimborsare, nel caso di intervenuto condono fiscale, né inibiscono accertamenti che possano dimostrare l'inesistenza del relativo diritto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy