Il Consiglio dei commercialisti invia all'Ue osservazioni sui principi di revisione internazionali

Pubblicato il 07 ottobre 2009

In risposta alla Commissione europea, nell’ambito della consultazione pubblica sull’adozione dei principi di revisione internazionali, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha risposto ai dieci quesiti posti per verificare che i principi siano elaborati attraverso una procedura trasparente, siano accettati a livello internazionale, contribuiscano alla credibilità e alla qualità dell’informativa finanziaria e siano nell’interesse generale europeo.

Le osservazioni recapitate – che avvertono dei maggiori costi che l’adozione di questi principi potrebbe comportare per gli studi più piccoli, falsando così la concorrenza - consigliano di individuare procedure e metodologie di revisione “su misura” per le Piccole e medie imprese, di vigilare affinché l’introduzione dei principi di revisione internazionali non vada a scapito degli studi medio-piccoli e renderli obbligatori per i bilanci relativi ai periodi amministrativi che inizieranno non prima del 15 dicembre 1010.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Vertenze sindacali, comunicazioni ai dipendenti: non è condotta antisindacale

01/10/2025

Accordo Italia – Moldova: l'INPS spiega cosa cambia per le pensioni

01/10/2025

Campagna RED ordinaria 2025: dichiarazione redditi 2024

01/10/2025

Lavoro sportivo dilettantistico: chiarimenti Entrate su compensi, premi e IRAP

01/10/2025

Sezione speciale imprese culturali e creative dal 30 settembre 2025

01/10/2025

Inps: pignorabilità prestazioni previdenziali non pensionistiche

01/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy