Il Consiglio di stato sullo schema di regolamento dei compensi professionali

Pubblicato il 09 luglio 2012 Con parere n. 3126 del 2012, il Consiglio di stato è intervenuto, in sede consultiva, sullo schema di Regolamento del ministero della Giustizia posto a definizione dei parametri per la liquidazione dei compensi dei professionisti a seguito dell’abolizione delle tariffe.

Nel testo del parere, il Collegio amministrativo suggerisce al Dicastero alcune modifiche, tra le quali si segnala l’eliminazione dei parametri cosiddetti a forcella con un valore minimo ed uno massimo (come quelli indicati per i commercialisti), con privilegio, per contro, del metodo del valore medio; ciò al fine di evitare che con i nuovi parametri vengano, di fatto, riprodotte le vecchie tariffe.

Con riferimento all’entità del corrispettivo, il Consiglio di stato consiglia di partire dalle vecchie tariffe professionali senza che l’adeguamento previsto, nei momenti di crisi per l'economia del Paese, venga necessariamente a corrispondere all'incremento Istat.

Per quel che riguarda le spese, per i giudici amministrativi le stesse dovrebbero essere inserite all'interno del compenso “unitario e onnicomprensivo” del professionista.

Infine, la mancanza di un preventivo di massima dovrebbe costituire – a detta del Consiglio - un elemento di valutazione negativa di cui il giudice debba tenere conto nella liquidazione del compenso finale. Premiati, con un aumento della parcella, gli avvocati che si spendano per la rapida conclusione del giudizio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy