Il consolidato fa spazio agli interessi passivi

Pubblicato il 27 gennaio 2009 A seguito dell’introduzione del nuovo regime di deduzione degli oneri passivi (deducibilità entro il tetto del 30% del Risultato operativo lordo) introdotto dalla Finanziaria 2008, sono stati diffusi, in bozza, dall’agenzia delle Entrate i modelli di dichiarazione di gruppo, che contengono i campi per effettuare le compensazioni di interessi e di Rol delle diverse società aderenti al consolidato fiscale. Il nuovo modello di consolidato fiscale (Cnm 2009) presenta alcune novità, che derivano dalle correzioni apportate dalla Legge n. 244/07, che ha abrogato le tre rettifiche di consolidamento in precedenza previste: detassazione dei dividendi inter-company, rettifica del pro rata e neutralità delle plusvalenze all’interno del gruppo. Il modello 2009 è pronto per accogliere la nuova disciplina degli interessi passivi per i soggetti Ires, dato che la norma stabilisce un meccanismo di favore per le società aderenti alla tassazione di gruppo, che possono trasferire eccedenze indeducibili da compensare con eventuali esuberi di Rol di altri soggetti. Dal momento che la compensazione rappresenta una rettifica di consolidamento da effettuare all’interno della dichiarazione di gruppo e non del modello Unico individuale, nel modello Cnm 2009 deve riportarsi il solo importo di eccedenze di interessi che trova capienza in corrispondenti esuberi di Rol di altri soggetti e viceversa. Con le prime bozze del modello di consolidato fiscale debutta anche la compensazione delle quote indeducibili di interessi delle banche (3% per il 2008) e trova spazio il recupero dell’acconto Ires eventualmente versato il 1° dicembre senza tener conto della riduzione di tre punti disposta dalla manovra anti crisi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy