Il consorzio blocca il bonus aggregazioni

Pubblicato il 04 dicembre 2008 La partecipazione ad un medesimo consorzio è causa ostativa per la fruizione del bonus aggregazione. La mancanza del requisito di indipendenza richiesto dalla legge 296/06, infatti, nega la possibilità di usufruire dell’agevolazione fiscale. Lo chiarisce l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 468 del 3 dicembre 2008, con cui il Fisco assume una posizione più restrittiva rispetto a precedenti declaratorie. Il caso riguarda due società appartenenti al settore edile, che intendono dar vita ad un’aggregazione aziendale mediante conferimento delle rispettive aziende, ai sensi dell’articolo 176 del Tuir, a una società di nuova costituzione. Le due società partecipano ad un consorzio che gestisce in comune l’estrazione di materiali da terreni attigui posseduti da entrambe le società. Con l’interpello è stato chiesto all’Agenzia se sussistono i presupposti per ottenere il riconoscimento fiscale gratuito dei maggiori valori contabilizzati dalla conferitaria nell’operazione di aggregazione. Avendo riscontrato, nel caso di specie, caratteristiche tali da far sussistere, anche in assenza di partecipazioni reciproche, una gestione unitaria delle due aziende attuata attraverso la struttura consortile, l’agenzia delle Entrate ritiene che ciò sia sufficiente per ostacolare all’ottenimento del bonus. In una vicenda analoga, l’Amministrazione aveva invece sottolineato l’assenza del vincolo partecipativo. Pertanto, per stabilire la spettanza o meno dell’agevolazione è necessario esaminare attentamente il caso specifico, non potendo individuare a priori delle regole valide in astratto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy