Il consulente che partecipa alla distrazione concorre nella bancarotta fraudolenta

Pubblicato il 21 giugno 2013 I giudici della Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 27207 depositata il 20 giugno 2013, hanno confermato la condanna per concorso in bancarotta fraudolenta per distrazione disposta dalla Corte d'appello nei confronti del consulente aziendale di una società che si era reso parte attiva nella distrazione del patrimonio di quest'ultima.

Nel dettaglio, l'uomo era stato accusato di aver consapevolmente partecipato all'attività distrattiva posta in essere dall'imprenditore e dagli amministratori della società progettando e portando a esecuzione la conclusione di contratti - tra i quali un contratto di affitto di azienda - non solo privi di effettiva contropartita ma anche preordinati ad avvantaggiare i soci a discapito del creditori.

Secondo la Suprema corte, in particolare, l'affitto dei beni dell'azienda a fronte di un canone incongruo era di per sé condotta idonea ad integrare un fatto distrattivo ai sensi di quanto previsto dall'articolo 216, comma primo, n. 1, della Legge fallimentare.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy