Il contraddittorio poggia sull’avviso di ricevimento

Pubblicato il 23 gennaio 2008

I principi che governano la sentenza di Cassazione numero 627 del 14 gennaio ’08 – relativa alla validità degli atti notificati a mezzo del servizio postale - sono che l’avviso di ricevimento del ricorso notificato per posta é la prova della regolare instaurazione del contraddittorio (ciò vale anche quando l’ufficiale giudiziario, con raccomandata, dà notizia al destinatario di avere compiuto ogni formalità prescritta dalla legge nei casi di irripetibilità o rifiuto di ricevere la copia dell’atto); che l’avviso non allegato al ricorso e non depositato può essere prodotto fino all’udienza di discussione. Altrimenti, se la controparte non si difende, il ricorso è inammissibile. Il difensore del ricorrente può, però, chiedere al giudice di concedergli un termine per il deposito, sempre che dimostri di essersi attivato nel richiedere all’amministratore postale un duplicato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Approvata la riforma delle professioni: misure principali

05/09/2025

Fondi 2025-2027 per il Terzo Settore: dettagli e priorità

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy