Il contratto definitivo prevale e supera il preliminare

Pubblicato il 31 agosto 2017

Il contratto definitivo costituisce l’unica fonte dei diritti e delle obbligazioni inerenti al particolare negozio voluto e non mera ripetizione del contratto preliminare.

Quest’ultimo resta superato dal definitivo, la cui disciplina può anche non conformarsi a quella del preliminare, salvo il caso in cui le parti contraenti non abbiano espressamente previsto che essa sopravviva.

Un diverso accordo va provato

Ad ogni modo, la presunzione di conformità del nuovo accordo alla volontà delle parti può, nel silenzio del contratto definitivo, essere vinta solo dalla prova di un accordo posto in essere dalle stesse parti contemporaneamente alla stipula del definitivo “dal quale risulti che altri obblighi o prestazioni, contenute nel preliminare, sopravvivono”.

Prova che deve risultare da atto scritto ove il contratto abbia ad oggetto beni immobili e che deve essere data da chi chieda l’adempimento di detto distinto accordo.

Prezzo differente tra definitivo e preliminare non prova la simulazione

E’ sulla scorta di tali considerazioni che la Corte di cassazione, con ordinanza n. 20541 del 30 agosto 2017, ha annullato, con rinvio, una decisione di merito nella quale era stata affermata la sussistenza, nell’ambito di una compravendita immobiliare, di un accordo simulatorio in ordine al prezzo dichiarato nell’atto di vendita.

Ciò sulla considerazione dell’esistenza di una precedente proposta irrevocabile di acquisto in cui era indicato un prezzo diverso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy