Il contratto prova la regolarità

Pubblicato il 10 aprile 2009 Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 13/09, riepiloga gli obblighi delle agenzie di somministrazione, dopo che la riforma del 2003 le ha delineate come “operatori polifunzionali del mercato del lavoro” capaci di incontrare domanda e offerta, ma anche di programmare attività formative adeguate alle esigenze delle aziende. Dato che per questi particolari operatori del mercato del lavoro non è prevista la comunicazione preventiva dell’assunzione al centro per l’impiego, il Lavoro specifica che la prova di regolarità del rapporto di somministrazione potrà essere dimostrata con il contratto individuale di lavoro sottoscritto dalle parti o con la comunicazione di invio in somministrazione. Da qui, l’importanza per le realtà di somministrazioni di garantire il funzionamento della banca dati dell’Inps sui destinatari di trattamento di sostegno al reddito come, per esempio, la cassa integrazione. Per la prima volta, dunque, ad un atto tra privati (contratto di lavoro) viene attribuita una valenza probatoria pubblica ai fini della dimostrazione della correttezza del rapporto di lavoro. La circolare 13/09 chiarisce che il lavoratore somministrato deve essere inquadrato nel livello o nella categoria prevista dal Ccnl e la retribuzione non deve essere inferiore a quella dei dipendenti dell’utilizzatore inquadrati nello stesso livello.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy