Il contribuente non può impugnare gli interpelli

Pubblicato il 04 marzo 2009 Ieri l’agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 7/2009 con cui spiega che la risposta dell’Amministrazione finanziaria a qualsiasi forma di interpello non può essere impugnata dal contribuente. La motivazione risiede nel fatto che tali risposte sono atti amministrativi non provvedimentali, ossia non sono vincolanti per il contribuente che non è obbligato a conformarvisi: si possono impugnare, infatti, solo gli atti che possono avere rilevanza di atti di natura impositiva. Lo stesso principio di non impugnabilità vale per le risposte agli interpelli disapplicativi ex articolo 37-bis, comma 8 del Dpr 600/73 anche se talvolta qualche Commissione tributaria di merito li ha erroneamente assimilati ad atti di diniego o di revoca di agevolazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy