Il Csm “svecchia” i dirigenti

Pubblicato il 24 settembre 2008
Il Csm ha presentato, ieri, in una conferenza stampa a cui era presente il vicepresidente Nicola Mancino, i risultati di 12 mesi di attività sul fronte del ricambio dei vertici in tribunali e procure, come imposto dalla riforma dell'ordinamento giudiziario. Sono 255 le nomine effettuate di cui 139 negli uffici giudicanti e 116 in quelli requirenti. Alla guida degli uffici giudiziari sono stati assegnati magistrati di età inferiore ai 65 anni e la media delle nomine ha superato di 5 volte quella degli scorsi anni, con una maggioranza di incarichi assegnati ad unanimità. Ora, il Csm si occuperà delle nomine dei “semidirettivi”. L'applicazione della riforma testimonia uno “svecchiamento” dei vertici giudiziari ed il maggior peso assunto dal requisito dell'attitudine e del merito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riforma disabilità: al via la seconda fase di sperimentazione

29/09/2025

Straordinario festivo: basta l’autorizzazione implicita

29/09/2025

Vendita di biglietti online e identificazione degli utenti, nuove regole Entrate

29/09/2025

Bonus Elettrodomestici 2025: cos’è, come funziona, requisiti e importi

29/09/2025

Conto Termico 3.0 in G.U: come funziona, chi accede, cosa finanzia

29/09/2025

Prestazione Universale Inps: ratei non riscossi in caso di decesso

29/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy