Il danno subito non esclude la responsabilità ex Decreto 231 della banca

Pubblicato il 21 aprile 2012 Non si può escludere che l’istituto di credito danneggiato dall’opera di alcuni manager appartenenti ad un’associazione per delinquere, possa ritenersi esonerato dall’applicazione delle sanzioni inflitte sulla base del Decreto legislativo 231/2001 in conseguenza di quei reati - ostacolo alle funzioni di vigilanza, false comunicazioni sociali e manipolazione del mercato - commessi dall'amministratore delegato e dal direttore generale nell'interesse della banca medesima.

Ed infatti, il danno provocato dalla presenza del sodalizio criminale non compromette i benefici di cui l’ente aveva precedentemente potuto godere per effetto della commissione dei reati.

E’ quanto statuito dai giudici della Corte d’appello di Milano nel testo della sentenza n. 488 del 2012, con cui è stata confermata la condanna a carico di banca Italease di una sanzione pecuniaria di 1.858.800.000 euro con contestuale confisca di 64.200.000 euro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza

27/08/2025

Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy