Il Ddl anti-sommerso alla ricerca di chiarezze

Pubblicato il 19 dicembre 2006

Il Ddl sui lavoratori immigrati, oggi sotto esame delle Camere, immette nuove regole sui permessi di soggiorno di lavoratori in condizioni di sfruttamento, definendo “grave” sfruttamento del lavoro la rilevazione ad opera della pubblica autorità d’un rapporto di lavoro clandestino connotato da: ridotta retribuzione (1/3 rispetto ai minimi contrattuali dei Ccnl di categoria); sistematiche e gravi violazioni in materia di orari e riposi; gravi violazioni delle disposizioni sulla sicurezza ed esposizione dei lavoratori a gravi pericoli per la salute e la sicurezza; violazioni che riguardano le irregolari assunzioni in materia di lavoro somministrato o di appalto irregolare. Queste ultime sono punite con ammenda, sanzione amministrativa (per violazioni di certi obblighi o divieti) e, nei casi di sfruttamento di minori, con la misura estrema dell'arresto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB

01/09/2025

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy