Il decreto “antiscarcerazioni” è legge

Pubblicato il 31 marzo 2010
Nella seduta del 30 marzo, la Camera, all'unanimità, ha dato il via libera definitivo al Disegno di legge di conversione del Decreto legge 12 febbraio 2010, n. 10, recante disposizioni urgenti in ordine alla competenza per procedimenti penali a carico di autori di reati di grave allarme sociale, il cosiddetto “Decreto antiscarcerazioni”. Il testo era già stato approvato dal Senato lo scorso 16 marzo.

Detto provvedimento, oltre a confermare, per i tribunali, la competenza sui reati aggravati di mafia, interviene assegnando alla Corte d'assise la competenza in materia di delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore a 24 anni con esclusione dei delitti, aggravati, di tentato omicidio, di rapina, di estorsione e di associazioni mafiose anche straniere e i reati aggravati di droga.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy