Il decreto di espulsione e quello di respingimento hanno la stessa capacità coercitiva

Pubblicato il 28 luglio 2010
I giudici della Prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 29375 del 27 luglio 2010, hanno annullato, con rinvio, la decisione di assoluzione emessa dal Tribunale di Genova nei confronti di un uomo extracomunitario che non aveva lasciato il territorio italiano a seguito di un decreto di respingimento del Questore. I giudici di merito avevano escluso la sussistenza del reato contestatogli – articolo 14, comma 5-ter Decreto legislativo 286/1998 – in considerazione del fatto che il provvedimento del Questore non si era sostanziato in un decreto di espulsione, come previsto dal comma 5-bis dello stesso articolo, bensì di respingimento. 

Tale lettura non è stata ritenuta corretta dai giudici di legittimità secondo cui dalla previsione contenuta nel Decreto richiamato risulta esplicitamente che l'ordine del Questore possa essere emesso anche nelle ipotesi di respingimento. La capacità coercitiva del provvedimento di espulsione e di quello di respingimento – spiega la Corte – è, infatti, la medesima.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy