Il decreto ingiuntivo può essere motivato per relationem

Pubblicato il 22 luglio 2009
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16838 del 20 luglio 2009, ha accolto il ricorso avanzato dall'amministrazione finanziaria contro una decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimo un decreto ingiuntivo motivato per relationem. In particolare, l'atto, emesso in favore del ministero delle Finanze e nei confronti di un contribuente a cui erano state irrogate sanzioni in materia tributaria, faceva riferimento ad un parere della commissione che, a sua volta, rimandava ad un verbale di accertamento. I giudici di legittimità hanno tuttavia spiegato che, poiché lo scopo dell'obbligo di motivare l'atto, per come sancito dall'art. 18 della legge 689/81, va individuato “in funzione dello scopo della motivazione stessa, che è quello di consentire all'ingiunto la tutela dei suoi diritti mediante l'opposizione”, tale obbligo deve considerarsi soddisfatto qualora dall'atto notificato risulti la violazione addebitata. E' dunque ammissibile, continua la Corte, “la motivazione «per relationem» mediante il richiamo di altri atti del procedimento amministrativo e, in particolare, del verbale di accertamento, già noto al trasgressore in virtù della obbligatoria preventiva contestazione”.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy