Il Def punta ad evitare le clausole di salvaguardia

Pubblicato il 04 aprile 2015 La preoccupazione del Governo, alle prese con il nuovo Def da varare in CdM il 10 aprile 2015, è quella di scongiurare le clausole di salvaguardia che prevedono l'aumento di Iva e accise.

Per recuperare risorse le grandi opere ritenute prioritarie restano 49 (su circa 400 in discorso).

Poi c'è il capitolo sempre aperto della spending review, siamo alla seconda versione con una previsione di risparmio di 10 miliardi, e il nuovo piano di razionalizzazione degli incentivi alle imprese basato sul rapporto Giavazzi del 2013.

Si prepara anche il taglio selettivo delle agevolazioni fiscali, di cittadini e imprese, ingiustificate o superate, e delle esenzioni che rappresentano una duplicazione di misure già esistenti (le tax expenditures, ossia le agevolazioni e le esenzioni che gravano sullo Stato come fossero voci di spesa, n.d.r.).

Infine, è previsto il riordino delle tasse sulla casa, con l'entrata in vigore della Local tax.

Intanto, si ricorda che il Def dovrebbe essere sostituito dalla legge di bilancio triennale da varare a ottobre.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy