Il dietologo trova lo sconto Irpef

Pubblicato il 19 maggio 2006

Le Entrate formulano una serie di pareri su vari quesiti relativi agli sconti Irpef e, in particolare, alla ricaduta delle regole generali per il modello 730/2006. La prima tra le numerose risposte riportate nell’articolo si riferisce alle prestazioni effettuate dai dietisti, di norma complementari a diagnosi specialistiche. Sono spese (tra cui vanno ricomprese quelle per prestazioni chiropratiche) che l’Agenzia fa rientrare tra le prestazioni sanitarie detraibili, a condizione però che siano prescritte da un medico ed eseguite in centri autorizzati e sotto la responsabilità tecnica di un professionista. La quarta risposta, invece, sconfessa il precedente orientamento di prassi agenziale formulato con circolare 15 del 20 aprile 2005, stabilendo ora che la detrazione per premi assicurativi spetta anche quando il familiare fiscalmente a carico del contribuente contraente - che stipula un contratto d’assicurazione in cui figuri come assicurato proprio quel familiare - risulti come contraente del contratto d’assicurazione e come assicurato, posto che l’onere economico è supportato dal contribuente.         

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy