Il dipendente all’estero paga le tasse in Italia

Pubblicato il 27 ottobre 2008 La decisione di Cassazione n. 24455 (2 ottobre 2008), richiama il generale principio della tassazione del reddito mondiale (world-wide taxation) – cioè della tassazione in Italia di tutti i redditi ovunque prodotti - per rifiutare la previsione normativa (articolo 3, comma 3, lettera c) del Dpr n. 917/1986, abrogato con decorrenza dall’anno 2001) che esonerava da tassazione, fino al 31 dicembre 2000, i redditi di lavoro dipendente prestato all’estero, in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, indipendentemente dal Paese di residenza del lavoratore e dalla natura del soggetto erogante il reddito (imprese italiane, Stati o altri enti pubblici). Anche per gli anni antecedenti al 2000, afferma la Corte (che abbandona così la giurisprudenza fino al 2004), “il reddito di lavoro dipendente di un residente in Italia, ricevuto da un datore di lavoro residente in Italia in corrispettivo di una attività dipendente svolta all’estero (...), è imponibile in Italia”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy