Il direttore del giornale online non è responsabile per le offese contenute nei commenti dei lettori

Pubblicato il 30 novembre 2011 E’ stata annullata, senza rinvio, da parte della Cassazione - sentenza n. 44126 del 29 novembre 2011 - la decisione di condanna al reato di diffamazione commesso a mezzo di stampa impartita dai giudici di merito nei confronti della direttrice responsabile di un periodico online ritenuta colpevole per aver omesso il controllo necessario per impedire la pubblicazione di un commento diffamante da parte di un lettore.

In particolare, i giudici di legittimità hanno rilevato, in considerazione delle caratteristiche del "mezzo" Internet, l’impossibilità di esercizio, da parte del direttore responsabile, di un controllo su quanto era stato pubblicato dal lettore senza un via libera preventivo. E ciò, senza contare che la norma incriminatrice di specie punisce il mancato impedimento alla pubblicazione e non l'omissione di un controllo successivo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy