Il dirigente risponde da casa

Pubblicato il 04 dicembre 2006

di cassazione, nella sentenza n. 24591 del 2006, respingendo la richiesta di un manager, afferma la legittimità del licenziamento del dirigente che durante il periodo di malattia si rifiuta di rispondere alla richieste di informazioni dell’azienda necessarie per la società. ha infatti ritenuto che tale comportamento sia sufficiente per minare alla base il particolare rapporto di fiducia che lo lega al datore di lavoro, anche in virtù degli ampi poteri che, in qualità di dirigente, gli sono stati conferiti. Dalla sentenza discende che anche in presenza di uno stato morboso che impedisca l’attività lavorativa, il dirigente è tenuto a rispettare i doveri di correttezza e buona fede, così come gli obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà nei confronti del datore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy