Il dissenso alla modifica dello statuto va verbalizzato per rendere la delibera annullabile

Pubblicato il 14 settembre 2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 15342 del 13 settembre 2012 – la delibera assembleare con cui vengono disposte le modifiche allo statuto societario è da ritenere annullabile ed impugnabile da parte del socio dissenziente che abbia partecipato all’assemblea medesima, solo se nel verbale venga espressamente trascritta la sua contrarietà al momento dell’approvazione del nuovo testo statutario.

Con la decisione in oggetto, la Suprema corte ha confermato la pronuncia con cui i giudici di merito avevano escluso l’annullabilità di una delibera assembleare non risultando, nel testo del verbale di assemblea, una manifesta contrarietà del socio che aveva affermato di dissentire rispetto alla modifiche statutarie.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy