Il divorzio azzera i debiti familiari

Pubblicato il 09 aprile 2009

Con sentenza n. 8386 del 7 aprile scorso, la Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da due ex suoceri che pretendevano, nei confronti dell'ex marito della figlia, la restituzione dei soldi con i quali gli stessi avevano aiutato la coppia nell'acquisto della casa coniugale. Mentre i giudici di primo grado avevano accolto le doglianze dei due, la Corte di appello, prima, e la Cassazione, poi, hanno ritenuto che gli stessi non potevano pretendere la restituzione dei soldi essendo costume diffuso che i genitori aiutino i figli in un contesto di solidarietà che si presume gratuito. In realtà, i suoceri avrebbero potuto utilmente reclamare quanto effettivamente anticipato solamente dopo aver dato  prova di un accordo su di un prestito con tassi di interesse e clausole sui tempi di restituzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy