Il Dl fiscale verso il sì finale

Pubblicato il 25 novembre 2005

Il Dl fiscale, il cui varo avverrà martedì prossimo con il voto definitivo della Camera, trasformerà in legge provvedimenti differenziati che spaziano dall'esenzione Ici per le attività degli enti religiosi non profit (anche se svolte in forma commerciale, ex articolo 7, comma 2-bis, della legge di conversione del Dl collegato), alla partecipazione dei Comuni al gettito da riscossione ed al contrasto all'evasione fiscale (ad essi, ex articolo 1, andrà il 30% del maggior gettito che aiuteranno a recuperare), alle misure sulla riscossione delle imposte (affidata anche alla società Riscossione Spa, ex articolo 3, oltre che alla maggiore autonomia delle agenzie fiscali).

 

Le imprese subiranno una stretta fiscale per la deduzione delle spese di manutenzione degli immobili e per le novità sulla durata dell'ammortamento dell'avviamento (il cui periodo minimo passa da 10 a 20 anni, ex articolo 5-bis) e del leasing immobiliare (5-ter). Talune disposizioni toccheranno l'indeducibilità di minusvalenze su dividendi non tassati, mentre altre modificheranno il regime di esenzione delle plusvalenze che ha introdotto la riforma fiscale (gl'interventi di maggior rilievo sul reddito d'impresa coinvolgeranno, infatti, il regime della Pex, ex articolo 5, e il dividend washing, ex articolo 5-quinques).

 

Va, infine, precisandosi l'idea di un "tetto" di reddito - applicabile con lo strumento dell'autocertificazione - oltre il quale non è fruibile il beneficio fiscale per i neonati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy