Il docente residente all'estero paga le tasse in Italia

Pubblicato il 03 febbraio 2009

La Cassazione, con decisione n. 29455 del 2008, ha respinto il ricorso presentato da un ferroviere, stabilito in Svizzera ed iscritto nell'anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero, che aveva richiesto la restituzione dell'imposta Irpef trattenuta dallo Stato italiano dalla sua busta paga. Mentre nei precedenti gradi di merito la richiesta del ferroviere era stata parzialmente accolta, la Corte di cassazione ha ritenuto di non dovergli riconoscere alcun diritto di credito, nemmeno parziale, nei confronti dello Stato italiano. E questo, non solo perché non risultano doppie imposizioni ma anche perché la convenzione tra Italia e Svizzera contiene il principio del pagamento delle tasse a favore dell'amministrazione statale che eroga le retribuzioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy