Il fallimento recupera spazio

Pubblicato il 08 settembre 2007

Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il decreto correttivo della riforma del diritto fallimentare. Gli scopi della riforma erano sostanzialmente due: evitare gli eccessi sanzionatori nei confronti dell’imprenditore fallito e ridurre l’area dei soggetti falliti. I due obiettivi sono stati raggiunti, ma si è dovuto intervenire ad inserire un altro requisito di fallibilità perché la drastica riduzione dell’area dei soggetti che possono fallire ha precluso la chance del risanamento agevolato per un alto numero di imprese.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

31/10/2025

CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025

31/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy