Il Fisco affila le armi anti-evasione

Pubblicato il 13 agosto 2006

La legge 248/2006, di conversione del Dl 223/06, imprime rigore assoluto alla lotta all’evasione fiscale, prevedendo che:

- le imprese in contabilità ordinaria per obbligo o per opzione, a partire dal periodo di imposta 2005, siano equiparate ai contribuenti in contabilità semplificata, potendo così subire l’accertamento in base agli studi di settore in presenza di scostamenti rispetto a Gerico, anche per una sola annualità. La medesima modifica, applicabile ai professionisti (abolizione della regola “due anni su tre”) è sospesa, provvisoriamente, perché gli studi di settore per le professioni sono stati da ultimo approvati in una versione monitorata o sperimentale che non permette accertamento in base a Gerico;

- non potrà riguardare studi di settore e parametri la disposizione che aumenta a otto anni da quattro i termini di decadenza dell’azione d’accertamento, in materia di Iva e imposte dirette, in presenza di reato tributario commesso in base al decreto legislativo 74/00;

- cambiano anche gli accertamenti sulle compravendite di immobili ai fini Irpef, Iva e delle imposte di registro, ipotecaria e catastale. Nell’ambito del reddito di impresa, è previsto che eventuali componenti positivi non dichiarati potranno essere accertati in base al valore normale dell’immobile. Pari regola sarà applicabile ai fini Iva, in futuro, con la sola differenza che, diversamente da quanto previsto in materia di Irpef, in ambito Iva era precluso, sotto il regime previgente, l’accertamento in base al valore normale per i fabbricati classificati nelle categorie A, B e C che siano stati dichiarati con cifre in linea rispetto al valore automatico, ex articolo 15 del Dl 41/95. Inoltre, dall’entrata in vigore della legge n. 248/2006, ai fini Iva opererà la presunzione secondo cui in sede di accertamento il valore normale non può essere inferiore alla cifra del mutuo erogato, in presenza di un finanziamento dell’immobile.      

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy