Il Fisco deve provare l'elusività per costi ritenuti eccessivi

Pubblicato il 18 maggio 2013 Con la sentenza n. 86/3/13 la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia annulla l'accertamento impugnato e accoglie il ricorso presentato da due contribuenti avverso la posizione del Fisco che riteneva abnorme il prezzo pagato per la compravendita di un rudere, ipotizzando che in realtà l'importo sottintendeva la compravendita del terreno edificabile dove sorgeva l'edificio.

I giudici, pur riconoscendo che l'importo corrisposto nel caso di specie non corrisponde alle logiche di mercato se riferito all'oggetto della compravendita, evidenziano che per rettificare quanto dovuto sono necessarie ulteriori prove, poiché si determinerebbe un'obiettiva incertezza se il prezzo dovesse essere l'unico elemento di presunzione.

Nella sentenza si evidenzia come, nel caso in esame, nulla lasci "presumere un elemento psicologico consociativo volto ad alienare un terreno suscettibile di utilizzazione edificatoria".
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy